1.b.1 – E’ importante conoscere la storia evolutiva?

Letto 2410 volte.
7 Marzo 2009 — Riccardo Sabellotti - Giacinto Sabellotti

          

E’ importante conoscere la storia evolutiva?

La storia è una narrazione sistematica di fatti considerati nella loro evoluzione attraverso il tempo.
La storia dell’evoluzione della vita sulla Terra è perciò la ricostruzione, su basi scientifiche, di come le antiche forme di vita abbiano dato origine a quelle successive fino alle attuali.
È opportuno ricordare che si tratta di una cosa ben diversa dalla teoria dell’evoluzione delle specie, la quale ci dice che le specie mutano ed evolvono, ma non come lo hanno fatto nel tempo.
Le teorie scientifiche consistono in genere in una descrizione delle leggi della natura che appaiono inalterabili nel tempo e sono quindi sempre valide; la storia invece ricostruisce una serie di eventi passati e, in linea di massima, irripetibili. Ne segue che la teoria dell’evoluzione delle specie è una pura teoria scientifica mentre la storia dell’evoluzione è una ricostruzione storica relativa a temi scientifici.
L’incredibile varietà di esseri viventi sulla Terra è la conseguenza dei fenomeni alla base dell’evoluzione: la casualità delle mutazioni porta nel tempo a sfruttare tutte le opportunità possibili, compresa quella di colonizzare nuovi ambienti; in tali ambienti nuove mutazioni riprendono il processo di adattamento e la selezione naturale porta alla creazione di nuove specie; il tutto in un ciclo senza fine. La conseguenza di tutto ciò è appunto un progressivo aumento della varietà finché vi saranno ambienti e risorse disponibili.
La crescita della varietà è favorita inoltre da un altro fenomeno: le mutazioni tendono infatti ad accumularsi e a formare strutture più complesse le quali, per definizione, hanno più parti che poi possono essere modificate.
Ogni specie, uomo compreso, ha dunque dietro di sé una propria storia, un lungo percorso formato da tutte le specie che l’hanno preceduta evolvendosi l’una nell’altra.

Sulla cresta dell'onda

PALCO D’ONORE
    NIELS STEENSEN     stella stellastellastellastella

lampadina   COME REGISTRARSI?

iperindice  IPERINDICE       

                                            

ccl

5 Commenti per “1.b.1 – E’ importante conoscere la storia evolutiva?”

  1. Lucrezia dal Drago Alato ha detto:

    Sfido chiunque a dire che prima di questo post conosceva Niels Steensen, invece certi personaggi illuminati, molto avanti rispetto ai loro tempi, vanno conosciuti, apprezzati e imitati. Forza ofeloniani, cominciamo anche noi a ragionare “fuori schema” che il rogo è stato abolito ❗

  2. Leonardo il Grosso ha detto:

    Il fatto che ci portiamo dentro la nostra storia evolutiva è confermato dallo sviluppo morfologico dell’embrione umano che oggi abbiamo la possibilità di osservare. Fino a metà della gestazione l’embrione umano è ancora molto simile a quello di altri mammiferi molto distanti nella loro morfologia definitiva come per esempio le orche.

  3. Morias Enkomion ha detto:

    Mi permetto una precisazione: a quanto ne sappiamo le leggi della natura si mantengono inalterate nel tempo, ma questa e’ una teoria. Non possiamo invece avere alcuna certeza che tali leggi siano inalterate anche nello spazio. In linea di massima possiamo dire che le leggi della natura sono costanti per quanto rilevato dai nostri strumenti per un periodo di tempo di alcune centinaia di milioni di anni e localmente.

    • Nazarina da Fiastrone ha detto:

      Le leggi della natura non sono uguali per tutti, la percezione di un insetto del mondo circostante è ben diversa dalla nostra, eppure è lo stesso mondo. Non è vero il mondo dell’insetto e falso quello dell’uomo o viceversa, cambia l’osservatore e con esso la realtà percepita. Capire le “nostre” leggi della natura è più che sufficiente per vivere meglio la nostra breve esistenza.

  4. Morias Enkomion ha detto:

    Cara Nazarina, le leggi della natura sono quelle leggi valide per gli uomini come per gli insetti, per il mondo subatomico come per i superammassi galattici. Puo’ sembrare controintuitivo ma sapere se le leggi della natura sia costanti locali o universali ha la sua diretta ripercussione per noi tutti. Per esempio, se le leggi non sono universali la nostra galassia, nel suo peregrinare cosmico, potrebbe incontrare una zona di antimateria che ci annichila tutti…

RSS feed for comments on this post.

Scrivi un commento

Devi essere connesso per inviare un commento.

Il progetto Ofelon usa la licenza Creative Commons
Creative Commons License