1.b.4 – Quale è stata l’evoluzione delle piante?

Letto 2243 volte.
10 Marzo 2009 — Riccardo Sabellotti - Giacinto Sabellotti

alghe

          

Quale è stata l’evoluzione delle piante?

I progenitori delle piante assomigliavano alle alghe che vivono in acque poco profonde e illuminate dal sole; il loro habitat però a volte si prosciugava e alla fine alcuni di essi trovarono il modo di sopravvivere trasformandosi in piante di terraferma. All’inizio quelle piante erano simili a muschi, non avevano né fusti né foglie, ma con la produzione di un nuovo materiale nelle pareti delle cellule, la lignina, fu possibile sviluppare fusti e rami, oltre che i sistemi vascolari per assorbire acqua dalle radici. Per resistere alla siccità, che era una minaccia costante nel nuovo ambiente terrestre, le piante racchiusero i propri embrioni in semi che li protessero mentre aspettavano di trovare le appropriate condizioni di umidità per svilupparsi.
Durante un periodo che va dai 350 ai 250 milioni di anni fa, mentre i primi animali terrestri, cioè gli anfibi, si evolvevano in rettili e dinosauri, lussureggianti foreste tropicali di “felci con semi” ricoprirono estese regioni del pianeta. Quando, circa 200 milioni di anni fa si formarono i ghiacciai su molti continenti, le felci con semi furono soppiantate da conifere sempreverdi che potevano resistere al freddo. Circa 125 milioni di anni fa apparvero le prime piante con fiori, i cui semi erano racchiusi in frutti. Fin dall’inizio queste piante hanno coesistito e si sono evolute congiuntamente ad animali che si cibavano dei loro frutti e che disseminavano in cambio i semi non digeriti.

Sulla cresta dell'onda

APPROFONDIMENTI
    ALGHE,  CONIFERE,  EMBRIONI,  FELCI,  HABITAT,   LIGNINA,   MUSCHI

PALCO D’ONORE
    RICHARD VON WETTSTEIN    stella

lampadina   COME REGISTRARSI?

iperindice  IPERINDICE       

                            

ccl

 

3 Commenti per “1.b.4 – Quale è stata l’evoluzione delle piante?”

  1. Gismondo il Malagrotta ha detto:

    L’iperindice che si sta sviluppando man mano che vengono pubblicati i vari post è molto pratico oltre che originale 🙂

  2. Gerulfo delle Milizie ha detto:

    Anche la procedura guidata di registrazione con nickname e avatar medievali è molto curata ed in linea con il resto del sito.

RSS feed for comments on this post.

Scrivi un commento

Devi essere connesso per inviare un commento.

Il progetto Ofelon usa la licenza Creative Commons
Creative Commons License