L’uomo dunque, per un microscopico periodo, vive e interagisce con il circostante ambiente del pianeta Terra, ma questo a sua volta si inserisce in sistemi molto più grandi:
– il pianeta Terra è posizionato nel sistema solare, cioè in un insieme di corpi celesti che subiscono l’attrazione gravitazionale del Sole. Nel sistema solare si trovano otto pianeti con i rispettivi satelliti, qualche decina di migliaia di asteroidi, un numero enorme di comete e innumerevoli meteoriti;
– il sistema solare si trova, insieme ad almeno altri 200 miliardi di stelle, nella galassia della Via Lattea;
– la Via Lattea, unitamente ad almeno altre trenta galassie, costituisce un insieme definito Gruppo Locale. Tale definizione appare bizzarra in relazione alle smisurate dimensioni di tale gruppo, ma è invece significativa rispetto all’immensità dell’Universo.
La cosmologia è la scienza che cerca di comprendere l’Universo nel suo insieme, con la più ampia scala possibile. Gli sviluppi della fisica e dell’astronomia, nonché le tecnologie sempre più avanzate, permettono di ampliare sempre di più l’orizzonte cosmico, ma quanto attualmente conosciuto è già più che sufficiente per avere consapevolezza di come l’ambiente dell’uomo, cioè il pianeta Terra, sia praticamente un granello di polvere nell’immensità del Cosmo.
PALCO D’ONORE
MIKOLAJ KOPERNIK
CONCETTI IN PILLOLE
n. 4 – COLLOCAZIONE DELLA TERRA
Le slide dei concetti in pillole sono molto belle, dato che sono numerate ho cominciato a collezionarle.
Pensavo già che la Terra fosse solo uno dei tanti pianeti, ma leggendo queste cifre…
Perché ci ostiniamo a cercare di raggiungere i granelli di polvere vicini a noi come il pianeta Marte?
Forse per quella voglia innata di rispondere a tre domande classiche: chi siamo, da dove veniamo, dove andiamo.
Forse anche perché è difficile convertire le agenzie spaziali in qualcosa d’altro, terminata la loro funzione di supporto alla tecnologia militare e magari perché è un lucroso affare: le missioni spaziali sono costosissime e sollevano il pil oltre alle astronavi!