1.c.8 – Memoria e apprendimento sono strategie evolutive?

Letto 2192 volte.
27 Marzo 2009 — Riccardo Sabellotti - Giacinto Sabellotti

elefanti

         

Memoria e apprendimento sono strategie evolutive?

Grazie alla memoria il cervello è in grado di riconoscere sensazioni già provate e di accumulare esperienza; davanti ad un problema nuovo ogni animale può infatti reagire con azioni generiche, scoordinate e casuali, ma certamente si ricorderà di quella che più si è rivelata efficace; in una successiva ed analoga situazione, tale ricordo permetterà di risparmiare tempo e fatica. Siamo di fronte ad una nuova forma di adattamento; dopo l’adattamento genetico, che richiede un gran numero di generazioni, ci troviamo ora a considerare l’adattamento intellettuale, il quale, anche se limitato a un singolo individuo e conseguente a un periodo di apprendistato, offre dei grandi vantaggi: grazie alla memoria e all’apprendimento gli animali possono sviluppare un grandissimo numero di reazioni specifiche che gli consentono di nuotare, correre, arrampicarsi, volare, cacciare, costruire tane e tante altre cose ancora da fare al momento opportuno.
Queste facoltà del cervello, già presenti nei vermi piatti marini, che sono un gruppo piuttosto arcaico, probabilmente si sono sviluppate per imparare a muoversi sull’irregolare fondo marino, ma sappiamo che sono alla base di importantissimi sviluppi futuri. Tali facoltà, che si possono riassumere nel termine intelligenza, sono state mantenute in tutti i principali gruppi che si sono evoluti successivamente e ciò comprova la loro importanza e versatilità.
Queste strategie, magari con piccole modifiche, hanno permesso la colonizzazione di una grande varietà di ambienti. Tale brillante risultato è detto successo evolutivo.
Consideriamo ora le strategie che hanno portato al successo evolutivo in particolar modo la nostra specie.

Sulla cresta dell'onda

APPROFONDIMENTI
    APPRENDIMENTO,  INTELLIGENZA,  MEMORIA

PALCO D’ONORE
    HERMANN EBBINGHAUS

lampadina   COME REGISTRARSI?

iperindice  IPERINDICE        

                                            

ccl

5 Commenti per “1.c.8 – Memoria e apprendimento sono strategie evolutive?”

  1. Gerulfo delle Milizie ha detto:

    Il concetto di adattamento intellettuale come integrazione di quello genetico è molto interessante. Il filo conduttore naturalistico di questo blook comincia a piacermi sul serio.

  2. Gismondo il Malagrotta ha detto:

    Nei processi di apprendimento ha molta importanza il fenomeno dell’imitazione che forse avrebbe meritato di essere menzionato.

    • Leonardo il Grosso ha detto:

      Si, è importante notare come anche gli uomini e ancora oggi siano profondamente legati ai processi di imitazione, ci danno sicurezza, identificazione, insomma ci fanno sentire a nostro agio. Purtroppo se le persone che frequentiamo hanno malsane abitudini la nostra tendenza all’imitazione finisce inevitabilmente con il danneggiarci.

    • Morias Enkomion ha detto:

      Verissimo Gismondo, processo valido per l’uomo, per i primati, ma anche per altri animali. In citta’, per esempio, ho notato dei cani randagi attraversare la strada dalle strisce pedonali, avendo appreso cio’ dall’uomo direttamente, magari dai loro ex padroni, o indirettamente tramite osservazione avendo osservato come attraversano gli umani.

  3. Gilberto il Valligiano ha detto:

    Parlando di memoria, mi sembra indovinata l’immagine dell’elefante, un po’ meno il riferimento ai nostri antenati vermi piatti marini…

RSS feed for comments on this post.

Scrivi un commento

Devi essere connesso per inviare un commento.

Il progetto Ofelon usa la licenza Creative Commons
Creative Commons License