1.c.11 – La parola è la prima pietra della cultura umana?

Letto 1879 volte.
30 Marzo 2009 — Riccardo Sabellotti - Giacinto Sabellotti

 

libri

         

La parola è la prima pietra della cultura umana?

Per coordinare le attività in una società così complessa come quella umana è necessario un efficiente sistema di comunicazione.
Oggi sappiamo che i nostri movimenti sono coordinati da un complesso sistema di comunicazione interna che è il sistema nervoso, le cui cellule utilizzano un complesso linguaggio elettrochimico. Analogamente gli esseri umani usano un complesso linguaggio fatto di gesti, di espressioni facciali e soprattutto di parole. Anche in questo caso si tratta di una evoluzione del linguaggio usato dalle scimmie, le quali utilizzano sia segnali visivi che sonori e, come visto in precedenza per il gruppo, pure la complessità del linguaggio è aumentata notevolmente, soprattutto riguardo i segnali sonori.
Noi umani abbiamo in pratica un suono diverso per indicare ogni tipo di oggetto e di azione che riusciamo a concepire: le parole. Riusciamo a realizzare un tale miracolo, grazie a delle opportune modifiche dell’apparato vocale affinato dall’evoluzione, tanto da riuscire a modulare ed articolare un enorme numero di suoni ad elevata velocità. Le parole vengono poi associate fra loro per esprimere dei concetti più complessi e ciò secondo regole convenzionali assai intricate, dette regole grammaticali e sintattiche.
Un simile sforzo evolutivo ed intellettuale porta a delle eccezionali capacità di comunicazione, consente di affinare delle facoltà fuori dal comune nel mondo animale, scimmie comprese, facoltà che vanno oltre la necessità di gestire delle pubbliche relazioni: devono dunque essere state sviluppate per un altro scopo.
La parola consente la comunicazione di concetti complessi e ciò, se può risultare superfluo ai fini della socializzazione, è invece indispensabile nelle attività lavorative specializzate che, come abbiamo visto, rappresentano una irrinunciabile e vincente peculiarità dell’essere umano.
Lo scopo a cui si accennava prima è dunque dato dalla formazione e dalla trasmissione della cultura, cioè dell’insieme delle conoscenze che tendono ad aumentare e a divenire sempre più complesse.

Sulla cresta dell'onda

APPROFONDIMENTI
    LINGUAGGIO

PALCO D’ONORE
    NOAM CHOMSKY   stella

lampadina   COME REGISTRARSI? 

iperindice  IPERINDICE       

                                            

ccl

4 Commenti per “1.c.11 – La parola è la prima pietra della cultura umana?”

  1. Gismondo il Malagrotta ha detto:

    La teoria dello sviluppo del linguaggio per affinare la specializzazione e non la socializzazione è veramente molto interessante. Mi piacerebbe sapere quanto è durato il percorso di riflessioni degli autori che ha portato a questa bella sequenza di concetti concatenati.

  2. Gilberto il Valligiano ha detto:

    Quindi parliamo perché siamo intelligenti o siamo intelligenti perché parliamo?

  3. Deepsky88 ha detto:

    nessuna delle due Gilberto

RSS feed for comments on this post.

Scrivi un commento

Devi essere connesso per inviare un commento.

Il progetto Ofelon usa la licenza Creative Commons
Creative Commons License