Guardiamoci dentro; impegniamoci ad applicare le nozioni acquisite per comprendere la natura dell’essere umano.
Si tratta di un tema a cui normalmente si conferisce una valenza di insuperabile complessità, se non di misticismo, la quale scoraggia qualunque soluzione o addirittura spaventa. Per tranquillizzare gli animi e semplificare il lavoro, si devono necessariamente apprendere delle cognizioni inerenti alle strategie evolutive, con particolare riferimento a quelle risultate vincenti e proprie dell’uomo.
CONCETTI IN MUSICA
LITFIBA – VIVERE IL MIO TEMPO
L’impresa è ardua, ma sembrate molto sicuri di voi, vediamo…
Azzeccata l’immagine dell’artigiano. In genere si tende a identificare l’uomo con le sue facoltà intellettive, ma a ben vedere avremmo potuto fare ben poco senza la nostra manualità.
Per un tema del genere bisognerebbe dedicare un libro a parte.
La maggior parte degli uomini è cattiva. Biante da Priene
Homo homini lupus. Thomas Hobbes