1.c.1 – Cosa sono le strategie evolutive?

Letto 2137 volte.
20 Marzo 2009 — Riccardo Sabellotti - Giacinto Sabellotti

 

canguro

         

Cosa sono le strategie evolutive?

Gli esseri viventi si adattano all’ambiente in cui vivono per soddisfare le loro esigenze di sopravvivenza. Tali esigenze possono essere viste come dei problemi da risolvere, problemi la cui soluzione sta in una risposta di adattamento, cioè nello sviluppo di opportune strategie di sopravvivenza attraverso l’evoluzione biologica.
Fra le fondamentali strategie evolutive, bisogna ricordare le seguenti: la simbiosi, il gruppo, la specializzazione e la sessualità.

Sulla cresta dell'onda

ALTRI ESEMPI
lente_ingrandimento IL MIMETISMO

lampadina   COME REGISTRARSI?

iperindice  IPERINDICE       

                              

ccl

3 Commenti per “1.c.1 – Cosa sono le strategie evolutive?”

  1. Leonardo il Grosso ha detto:

    Quindi la grande coda del canguro dell’immagine sarebbe una strategia della natura per bilanciarlo durante i suoi balzi?

  2. Lucrezia dal Drago Alato ha detto:

    Va bene l’adattamento biologico, ma questo avviene in milioni di anni, non è meglio preoccuparsi dell’adattamento culturale?

    • Alafrida dal Lago ha detto:

      Dai titoli dei capitoli pubblicati nell’indice mi pare di capire che gli autori siano partiti dalla natura biologica per affrontare meglio proprio i problemi della cultura. Staremo a vedere.

RSS feed for comments on this post.

Scrivi un commento

Devi essere connesso per inviare un commento.

Il progetto Ofelon usa la licenza Creative Commons
Creative Commons License