1.c.7 – Percezione e reazione: una sequenza importante?

Letto 1809 volte.
26 Marzo 2009 — Riccardo Sabellotti - Giacinto Sabellotti

percezione

         

Percezione e reazione: una sequenza importante?

Anche vivendo sempre nello stesso ambiente, ci si può ritrovare in situazioni molto diverse: dal giorno si passa alla notte e viceversa; dal caldo si passa al freddo; dalla siccità alle piogge; dall’isolamento alla compagnia e da predatori si può diventare prede. La vita dipende da questi mutamenti ambientali e tutti gli organismi, in qualche modo, reagiscono a questi stimoli. Per reazione si intende dunque la realizzazione di un cambiamento; tale cambiamento può essere fisiologico, come la reazione del sistema immunitario in presenza di un’infezione, o comportamentale, come una rapida fuga in presenza di un predatore. Quando uno stimolo del mondo esterno provoca una conseguente reazione, si può affermare che lo stimolo è stato percepito; è stato cioè in qualche modo ricevuto un dato segnale che ha attivato una risposta.
Data l’evidente e vitale importanza di tale processo, risulta immediatamente comprensibile come, nel corso dell’evoluzione, si sia sviluppata una miriade di sistemi per percepire ogni sorta di stimoli e per rispondere ad essi con una pronta reazione.
Gli esseri unicellulari sono già in grado di reagire ad una grande varietà di stimoli chimici e fisici; ad esempio, quando vengono a contatto con sostanze nutrienti, essi producono gli enzimi necessari al loro assorbimento.
Anche le piante sono sensibili a vari tipi di stimoli chimici e fisici; la loro attività ad esempio cambia dal giorno, durante il quale producono le sostanze di cui necessitano mediante la fotosintesi, alla notte durante la quale tale attività si interrompe. Sono peraltro in grado di fare molto di più: è stato accertato che, in presenza di una invasione di parassiti, alcune piante non solo hanno una reazione chimica di difesa, ma emettono nell’aria delle sostanze che, percepite dalle altre piante, attivano le rispettive difese permettendo loro di anticipare l’attacco. Si tratta quindi di una vera e propria comunicazione chimica costituita da stimoli e opportune reazioni.
Nel mondo animale, dove è necessario individuare una preda o un predatore per sopravvivere, il maggiore bisogno di percepire e reagire ha portato alla formazione degli organi di senso e del sistema nervoso. Grazie agli organi specializzati nella percezione di determinati stimoli, gli animali riescono ad individuare le loro prede o i loro predatori, avvertono la presenza di propri simili e tante altre cose ancora. Assai presto nella loro storia, gli animali hanno sviluppato un sistema per gestire la mole di informazioni provenienti dai loro sensi e per darne una interpretazione globale: si tratta del sistema nervoso, il quale è formato dai neuroni, cioè da cellule molto specializzate in grado di trasmettere l’una all’altra dei segnali elettrochimici ad alta velocità.
I neuroni formano nell’organismo veri e propri canali di comunicazione attraverso i quali gli stimoli percepiti dai sensi vengono trasmessi al cervello, cioè ad una sorta di centrale di coordinamento che stabilisce la reazione più opportuna. Quest’ultima, in alcuni casi, può necessariamente comportare un dato movimento.
Il cervello gestisce dunque le sensazioni e guida di conseguenza i movimenti dell’organismo, ma svolge anche molte altre funzioni; fra queste, due sono di fondamentale importanza: la memoria e l’apprendimento.

Sulla cresta dell'onda

APPROFONDIMENTI
    ORGANI DI SENSO,  NEURONI,  SISTEMA NERVOSO 

PALCO D’ONORE
    IVAN PAVLOV   stellastellastella

lampadina   COME REGISTRARSI?

iperindice  IPERINDICE       

                                    

ccl

3 Commenti per “1.c.7 – Percezione e reazione: una sequenza importante?”

  1. Leonardo il Grosso ha detto:

    Questo blook mi ha catturato, non vedo l’ora che passi la giornata per la curiosità di leggere il nuovo paragrafo pubblicato.

  2. Alafrida dal Lago ha detto:

    Percepisco che il libro si fa sempre più interessante e reagisco continuando a leggerlo 🙂

  3. Morias Enkomion ha detto:

    Processi ben conosciuti dai controllori delle masse…

RSS feed for comments on this post.

Scrivi un commento

Devi essere connesso per inviare un commento.

Il progetto Ofelon usa la licenza Creative Commons
Creative Commons License