1.a.5 – Come nasce una nuova specie?

Letto 3133 volte.
2 Marzo 2009 — Riccardo Sabellotti - Giacinto Sabellotti

pinguino

          

Come nasce una nuova specie?

Quando nell’evoluzione compare una mutazione che impedisce la possibilità di incrocio con la specie originaria, viene superato un punto di non ritorno, un punto dopo il quale non sarà più possibile il rimescolamento genetico. Tale isolamento riproduttivo, che porta alla formazione di una nuova specie, non è dunque dovuto a barriere fisiche o geografiche, ma è fisiologico, fa parte dell’intrinseca natura della specie.
Tutto ciò può verificarsi in molti modi; per esempio, due popolazioni della stessa specie, separate in regioni diverse, possono sviluppare mutazioni proprie che portano alla creazione di due razze distinte; successivamente, se la razza della prima regione sviluppa un rituale di corteggiamento incompatibile con l’altra, i membri della seconda regione sarebbero sempre scartati in caso di incontro. Un altro caso si verifica quando le due razze sviluppano una conformazione fisica troppo diversa; si pensi alla differenza di taglia fra un cane san bernardo e un cane chihuahua che rende meccanicamente impossibile l’accoppiamento.
Il caso più importante è però quello dovuto a cause genetiche, cioè quando l’accumularsi di diverse mutazioni rende sempre più difficoltosa la fusione del DNA di due esemplari fino a raggiungere la totale incompatibilità, causando la sterilità della prole o il suo mancato sviluppo.

Sulla cresta dell'onda

PALCO D’ONORE
    ERNST MAYR    stellastella

lampadina   COME REGISTRARSI?

iperindice  IPERINDICE   

                                    

ccl

4 Commenti per “1.a.5 – Come nasce una nuova specie?”

  1. Leonardo il Grosso ha detto:

    Ho apprezzato gli esempi perché in effetti non è un fenomeno così immediato da percepire e l’analogia con gli allevatori vista nella prima slide aiuta molto.

  2. Petronilla la Sottile ha detto:

    E’ un concetto difficile da seguire proprio perché non osservabile nell’arco di una vita, ma necessario per far in modo che questa vita sia migliore.

    • Carlotta da Camerino ha detto:

      In effetti l’obiettivo che dovremmo porci è proprio quello del miglioramento della qualità della vita, ma interrogandoci se basta perseguire quella nostra, quella della nostra famiglia, quella del nostro paese, quella dell’umanità o se, sempre per tutelare la nostra vita e quella dei nostri cari, sia necessario prodigarsi per tutelare la vita in generale.

  3. Nazarina da Fiastrone ha detto:

    Per capire meglio il meccanismo della comparsa di una nuova specie è molto utile la prima slide pubblicata ieri. Ciao a tutti.

RSS feed for comments on this post.

Scrivi un commento

Devi essere connesso per inviare un commento.

Il progetto Ofelon usa la licenza Creative Commons
Creative Commons License