Riflettiamo insieme; se ripensiamo ai tempi in cui andavamo a scuola, ricorderemo che i libri di storia erano un susseguirsi di guerre e di sovrani, ma anche di usanze, di credenze e di progressi tecnici, scientifici ed economici.
L’esistenza dell’evoluzione biologica e la comprensione dei meccanismi che la regolano sono stati scoperti molto recentemente; l’evoluzione culturale è invece nota agli storici da molti secoli. Il fenomeno dell’evoluzione culturale si è inoltre prepotentemente manifestato a tutti nel corso del ventesimo secolo: nell’arco della propria vita, le ultime generazioni hanno infatti potuto osservare notevoli cambiamenti culturali come, solo per citarne alcuni, la diffusione dell’istruzione pubblica ed il conseguente declino dell’analfabetismo, l’avvento delle democrazie a scapito delle monarchie e delle dittature, l’affermazione dell’emancipazione femminile e del suffragio universale, nonché la diffusione della radio, dell’automobile, della televisione, dei computer e dei telefonini.
Ognuno di noi è consapevole dell’esistenza dell’evoluzione culturale, ma non è altrettanto noto che essa segua delle leggi simili a quelle dell’evoluzione biologica. Per capire come lo sviluppo della cultura sia avvenuto ad integrazione del patrimonio genetico e quindi come anche l’evoluzione culturale sia soggetta alla selezione naturale, è bene approfondire le analogie fra le caratteristiche fisiche e culturali.
CONCETTI IN MUSICA
RETTORE – SPLENDIDO SPLENDENTE
E’ vero, i nostri bisnonni hanno condotto una vita senza grandi salti nel loro ambiente socioculturale che rimase pressoché inalterato rispetto a quello dei loro genitori. La nostra generazione, partita con la tv in bianco e nero a due canali, invece ne ha viste di tutti i colori (e non solo per l’evoluzione tecnologica della televisione).
Purtroppo i colori che abbiamo visto sono tanti, ma spesso sono stati colori scurissimi e molto cupi. Mi piacerebbe aumentare le tinte luminose.