“Abbiamo proprio indovinato la giornata per questa escursione;
hai sentito che bell’arietta stamattina?”
“Si, speriamo che rimanga per tutto il giorno,
perché il percorso che abbiamo scelto è lungo e impervio”
“Neanche sei partito e già ti lamenti!
Abbiamo scarpe comode e un sacco di cose da dirci, che vuoi di più?”
“Un taccuino e una penna,
per annotare tutte le stupidaggini che dirai”
“Nel 2009 ancora i taccuini! Non hai un digital recorder?”
“I’m sorry, ma non sono così homo tecnologicus”
“L’ho sempre detto che sei un retrogrado!”
“Sissignore, sono retrogrado e me ne vanto;
sono retrogrado non nell’accezione di contrario al progresso,
ma in quella di contrario a ciò che viene considerato normale”
“Accidenti, dopo anni di lontananza
mi ero dimenticato di quanto parli bene, della tua proprietà di linguaggio…,
alla fine dei conti…, ti stai definendo come un diverso”
“Touchè, ma non nel senso a cui alludi tu”
“Tregua; altrimenti, se continuiamo così, saremo stremati prima della partenza”
“Dai, controlliamo se abbiamo tutto il necessario e partiamo”
“Allora: i piedi sono nelle scarpe, il cervello sta nel cranio…, si, abbiamo tutto!”
“Insisto, dammi il taccuino che avrò moltissimo da scrivere…”
“A parte gli scherzi, la bussola l’abbiamo presa?”
“In questo cammino la bussola non serve,
dovremo orientarci da noi di volta in volta”
“Va bene, si parte! Vogliamo cronometrarci?”
“Magari con il tuo digital watch?”
“No, con la cipolla del nonno!”
“Guarda che non ci corre appresso nessuno,
abbiamo tutto il tempo che vogliamo
per raggiungere una consapevolezza di fondo
che ci permetta di proseguire nelle tappe successive;
su questo sentiero possiamo procedere tranquillamente…
a piccoli passi…”
“Andiamo và, andiamo che lo so che oggi mi farai impazzire;
mi farai impazzire, porcaccio il mondo!”
UN BUON LIBRO PER UN BUON VIATICO
Se volete leggere un classico di Jonathan Swift, potete farlo con un click
Se volete prelevare gratuitamente tale libro, potete farlo con un altro click
Se volete ascoltare gratuitamente tale libro, potete farlo in formato MP3
Se vi interessano altri libri da leggere o prelevare gratuitamente,
Si parte, con la pubblicazione del primo paragrafo, prevista per domani, inizierà il blook.
Accompagnateci giorno per giorno in questo percorso con i vostri commenti e i vostri divertenti nickname medievali.
Non mancate a “lo primo passo”!
Una cosa è certa, si è creata una bella atmosfera di curiosità e di aspettativa fra i più arditi che non hanno avuto remore a darsi un nick medievale. Saremo pure bambinoni, ma gli obiettivi più seri si possono raggiungere anche scherzando.
Grazie a questo post ho scoperto Liber Liber, un sito eccezionale che esiste da quattordici anni e tutto italiano che dovrebbe essere conosciuto di più. Meno male che c’è la rete, perché i sedicenti giornalisti sono troppo impegnati a raccontarci cose molto più indispensabili tipo le vacanze in Egitto del presidente della Francia o i risultati dell’audience ottenuta dal telegiornale che sta dando la notizia…
Simpatico il dialogo e simpatica la caratterizzazione dei personaggi, mi ricorda i battibecchi irresistibili fra Jack Lemmon e Walter Matthau. Aspetto di vedere cosa ha scritto la vostra “strana coppia”
Se interpreto bene la struttura dell’indice che avete pubblicato, questi dialoghi li ritroviamo come intermezzi fra le varie parti del libro. Mi sembra un’idea originale e realizzata con personaggi divertenti.
Libri, audiolibri e musica classica fuori copyright offerti gratuitamente, beh grazie!
Mi permetto di dare un consiglio: avete pensato di realizzare queste parti di dialogo in modo illustrato come un vero fumetto?
A proposito del percorso “lungo e impervio”, proprio ieri ho letto casualmente da qualche parte che una strada senza ostacoli non porta da nessuna parte…quindi…Buon cammino!
Sono d’accordo.
Complimenti, mica tutti riescono ad essere d’accordo con se stessi dopo oltre un mese.