Capitolo 4.c

Letto 1312 volte.
24 Agosto 2009 — Riccardo Sabellotti - Giacinto Sabellotti

I PROBLEMI RADICE

Rimbocchiamoci le maniche; è giunto il momento di cercare di mettere in pratica quanto abbiamo imparato fino a questo momento. Abbiamo individuato quattro problemi radice: la disinformazione, l’ignoranza, la disorganizzazione sociale e la mancanza di democrazia; ora dobbiamo analizzarli con cura al fine di inquadrarli nel modo corretto: sappiamo infatti che solo così potremo definire degli obiettivi concreti mentre ora abbiamo solo vaghi desideri di un mondo migliore. In un contesto confuso si procede disordinatamente, i risultati saranno casuali e probabilmente insoddisfacenti, nel migliore dei casi si continuerà a girare a vuoto e nel peggiore verremo sopraffatti dallo sconforto, fino a rinunciare a risolvere i problemi ormai avvertiti come ineludibili disgrazie. Avere degli obiettivi concreti è dunque di fondamentale importanza, significa non dover brancolare nel buio mentre si cerca una soluzione, significa cioè fare in modo che la soluzione diventi un procedimento per raggiungere tali obiettivi. Senza una meta da raggiungere non possiamo stabilire quale percorso seguire, né stimare i costi e le difficoltà che incontreremo lungo il cammino. Iniziamo dunque insieme i preparativi per questo viaggio verso il vero progresso.

Sulla cresta dell'onda

 CONCETTI IN MUSICA
   JOVANNOTTI – SALVAMI

lampadina   COME REGISTRARSI?

iperindice  IPERINDICE

 

 

< precedente                                        successivo >

ccl

 

2 Commenti per “Capitolo 4.c”

  1. Petronilla la Sottile ha detto:

    Bene, sono pronta, dove vogliamo andare?

  2. Gerulfo delle Milizie ha detto:

    Sono d’accordo sul fatto che uno dei nemici da combattere è la rassegnazione che pare contagiarci tutti, soprattutto su temi sociali.

RSS feed for comments on this post.

Scrivi un commento

Devi essere connesso per inviare un commento.

Il progetto Ofelon usa la licenza Creative Commons
Creative Commons License