Il nostro scopo è quello di migliorare la nostra vita liberandoci dei problemi che ci affliggono senza crearne altri; genericamente parlando, è questa la nostra aspirazione. Per individuare nella nostra mappa mentale una meta precisa dobbiamo orientarci con i nostri valori, che sono l’equivalente dei punti cardinali, nonché con i nostri problemi, che svolgono il ruolo di catene montuose che ostacolano il nostro cammino o quello di calamità naturali che ci spingono a cercare nuove regioni più ospitali.
Conoscere quali sono le regioni meno ospitali, la loro estensione ed eventuali sentieri per attraversarle vuol dire conoscere la corretta impostazione del problema, sapere da cosa fuggire e le possibili vie per farlo; i valori poi ci diranno se stiamo prendendo la direzione giusta, cioè quella che non ci condurrà verso nuovi e magari più gravi problemi.
Se infatti non ci preoccupiamo di rispettare i nostri valori fondamentali mentre scegliamo una soluzione, questa immancabilmente sarà causa di nuovi problemi anche se avrà eliminato quello vecchio. In precedenza abbiamo definito la vita, la libertà e la conoscenza come valori principali e ne abbiamo esaminato vari aspetti sotto cui si manifestano, ora dobbiamo aggiungere alla nostra mappa i problemi radice e la loro corretta impostazione e poi saremo in grado di stabilire delle mete più precise.
APPROFONDIMENTI
PUNTI CARDINALI
PALCO D’ONORE
FERNÃO DE MAGALHÃES
< precedente successivo >
Non speravo in una risposta così immediata al mio quesito fatto sul post di ieri, comunque ora comincio a tirare le fila di quanto letto finora e che, in un primo momento, non riuscivo a ricollegare verso un obiettivo comune.
Quello di risolvere un problema creandone uno molto più grosso credo che sia stato lo sport preferito negli ultimi 50 anni.