Abbiamo osservato che ogni adattamento può essere visto come la soluzione di un problema ed ogni problema come una necessità di un adattamento; l’essere umano è la specie che ha sviluppato molto più di ogni altra la capacità di adattamento culturale il quale è molto più veloce di quello genetico, si tratta di una delle nostre caratteristiche principali, la nostra strategia evolutiva vincente. Trovare delle soluzioni fa pertanto parte della nostra natura, è un’attività impegnativa, ma sicuramente alla nostra portata, siamo i migliori del pianeta in questo campo. I problemi radice sono degli ostacoli all’esercizio di questa nostra facoltà, ecco perché vanno affrontati per primi; la difficoltà principale consiste nel riconoscerli come problemi: siamo infatti tutti cresciuti con la convinzione di essere ben informati guardando il telegiornale, di non appartenere più al volgo ignorante perché abbiamo raggiunto un certo grado di istruzione, di vivere in grandi comunità per giunta democratiche.
Questa difficoltà per noi è ormai cosa superata, forse ora trovare delle soluzioni potrebbe essere più facile di quanto ci si possa aspettare poiché i problemi radice, una volta riconosciuti come tali, diventano problemi qualsiasi. Evitiamo dunque di farci scoraggiare da vecchi luoghi comuni su problemi insolubili o sogni irrealizzabili.
CONCETTI IN MUSICA
NEFFA – IL MONDO NUOVO
< precedente successivo >
Fosse la volta buona che si riesce a trasformare qualche ineludibile disgrazia come “l’arretratezza del mezzogiorno” in un normale problema da affrontare e risolvere.
Stai scherzando, vero? Sai quanti miliardi di lire sono andati alle mafie grazie alla Cassa per il Mezzogiorno? Ci sono problemi che non devono essere risolti perche’ la gestione dell’emergenza e’ un business estremamente lucrativo, anche perche’ l’emergenza non e’ soggetta alle procedure ordinarie…
Davvero, ogni volta che cerco di approfondire un caso mi auguro di avere toccato il fondo, invece il fondo non si tocca mai! Esempio: perche’ i disastri ambientali? Se davvero non si possono prevedere – sara’… – si possono sicurmente prevenire, ma non viene fatto. Perche’? Perche’ si preferisce non adottare le norme di sicurezza, e perche’ quando succede qualcosa poi si crea un’altra bella torta da spartirsi tra i soliti noti grazie all’emergenza.
E intanto continuiamo pure a scavare, nelle macerie morali e reali, e i fessi continuino pure a donare 1 euro: the show must go on.