5.c.25 – Possiamo riassumere tutto in uno schema?

Letto 1783 volte.
18 Novembre 2009 — Riccardo Sabellotti - Giacinto Sabellotti

 

25-schema-rid

Possiamo riassumere tutto in uno schema?

E’ giunto il momento di tirare le fila di quanto detto nel presente capitolo e di schematizzare la nuova struttura democratica prendendo come esempio concreto un paese occidentale i cui dati ufficiali ci dicono che alle ultime elezioni aveva 47.126.326 elettori.

 

 

 

ANELLI  INFORMALI

 

 

 

PRIMO ANELLO

(Gruppi)

 

 

 

 

 

 

 

      47.126.326

 

Adulti che si riuniscono in Gruppi da 5 a 9 membri

 

 

 

 

 

                    7

 

Membri che mediamente formano un Gruppo e che nominano un Fiduciario

 

 

 

 

 

       6.732.332

 

Gruppi che rappresentano mediamente 7 persone

 

 

 

che devono esprimere i propri disagi ai rispettivi Fiduciari

 

 

 

 

SECONDO ANELLO

(Clan)

 

 

 

 

 

 

 

       6.732.332

 

Fiduciari che si riuniscono in Clan da 3 a 5 membri

 

 

 

 

 

                    4

 

Membri che mediamente formano un Clan e che nominano un Fiduciario

 

 

 

 

 

       1.683.083

 

Clan che rappresentano mediamente 28 persone

 

 

 

che devono elencare i problemi ritenuti causa dei disagi avvertiti dal

 

 

 

primo anello ai rispettivi Fiduciari

 

 

 

 

TERZO ANELLO

(Villaggi)

 

 

 

 

 

 

 

       1.683.083

 

Fiduciari che si riuniscono in Villaggi da 5 a 7 membri

 

 

 

 

 

                    6

 

Membri che mediamente formano un Villaggio,

 

 

 

nominano una Squadra di esperti scegliendo negli anelli più esterni

 

 

 

e nominano un Delegato che coordina la Squadra di esperti

 

 

 

da inviare al quarto anello

 

 

 

 

 

          280.514

 

Villaggi che rappresentano mediamente 168 persone

 

 

 

che devono inquadrare i problemi da affidare ai rispettivi Delegati

 

 

 

 

QUARTO ANELLO (Alleanze)

 

 

 

 

 

 

 

280.514

 

Squadre che si riuniscono in Alleanze da 7 a 13 villaggi mediante i Delegati

 

 

 

 

 

                  10

 

Delegati che mediamente formano una Alleanza,

 

 

 

nominano una Squadra di esperti scegliendo negli anelli più esterni

 

 

 

e nominano un Delegato che coordina la Squadra di esperti

 

 

 

da inviare al quinto anello

 

 

 

 

 

            28.052

 

Alleanze che rappresentano mediamente 1.680 persone e

 

 

 

che devono selezionare i problemi da presentare in ordine di priorità

 

 

 

ai rispettivi Delegati

 

 

 

 

 

 

 

 

 

ANELLI  ISTITUZIONALI

 

 

 

 

QUINTO ANELLO

(Borghi)

 

 

 

 

 

 

 

            28.052

 

Squadre che si riuniscono in Borghi da 7 a 13 Alleanze mediante i Delegati

 

 

 

 

 

                  10

 

Delegati che mediamente formano un Borgo,

 

 

 

nominano una Squadra di esperti scegliendo negli anelli più esterni

 

 

 

e nominano un Delegato che coordina la Squadra di esperti

 

 

 

da inviare al sesto anello

 

 

 

 

 

              2.805

 

Borghi che rappresentano mediamente 16.800 persone e

 

 

 

che devono studiare le soluzioni ai problemi, applicare tali soluzioni

 

 

 

ai problemi locali e presentare ai rispettivi Delegati le ipotesi di soluzione

 

 

 

ai problemi collettivi

 

 

 

 

SESTO ANELLO (Contrade)

 

 

 

 

 

 

 

              2.805

 

Squadre che si riuniscono in Contrade da 7 a 13 Borghi mediante i Delegati

 

 

 

 

 

                  10

 

Delegati che mediamente formano una Contrada,

 

 

 

nominano una Squadra di esperti scegliendo negli anelli più esterni

 

 

 

e nominano un Delegato che coordina la Squadra di esperti

 

 

 

da inviare al settimo anello

 

 

 

 

 

                  280

 

Contrade che rappresentano mediamente 168.000 persone e

 

 

 

che devono affinare e concertare le ipotesi di soluzione provenienti dal

 

 

 

quinto anello, applicare tali soluzioni ai problemi di propria competenza

 

 

 

territoriale e presentare ai rispettivi Delegati le ipotesi di soluzione

 

 

 

ai problemi di più vasta portata

 

 

 

 

SETTIMO ANELLO (Province)

 

 

 

 

 

 

 

280

 

Squadre che si riuniscono in Province da 7 a 13 Contrade mediante i Delegati

 

 

 

 

 

10

 

Contrade che mediamente formano una Provincia,

 

 

 

nominano una Squadra di esperti scegliendo negli anelli più esterni

 

 

 

e nominano una Squadra di 10 Legislatori con diverse e prestabilite competenze

 

 

 

da inviare al Centro Legislativo Esterno

 

 

 

 

 

28

 

Province che rappresentano mediamente 1.680.000 persone e

 

 

 

che devono affinare e concertare le ipotesi di soluzione provenienti dal sesto

 

 

 

anello, applicare tali soluzioni ai problemi provinciali

 

 

 

e presentare ai rispettivi Legislatori le ipotesi di soluzione ai problemi

 

 

 

a carattere regionale e nazionale

 

 

 

 

 

 

 

 

 

ANELLI CENTRALI

 

 

 

 

CENTRO LEGISLATIVO ESTERNO (Regioni)

 

 

 

 

 

 

 

              28

 

Squadre che si riuniscono in Regioni da 7 Province

 

 

 

 

 

10

 

Legislatori per ogni squadra con diverse e prestabilite competenze tematiche

 

 

 

 

 

280

 

Legislatori suddivisi in Sezioni Legislative tematiche da 28 membri

 

 

 

a loro volta suddivise in 4 gruppi regionali

 

 

 

 

 

                  7

 

Province che formano le Regioni

 

 

 

 

 

                  4

 

Regioni che mediamente rappresentano 11.760.000  persone e

 

 

 

che devono affinare e concertare le ipotesi di soluzione provenienti dal

 

 

 

settimo anello, applicare tali soluzioni ai problemi regionali

 

 

 

e formulare le proposte di legge con efficacia nazionale al Centro Legislativo

 

 

 

Interno a cui inviano la propria Squadra

 

 

 

 

CENTRO LEGISLATIVO INTERNO (Nazione)

 

 

 

 

 

 

 

                  4

 

Squadre di Legislatori che rappresentano tutta la Nazione

 

 

 

 

 

                10

 

Legislatori per ogni squadra con diverse e prestabilite competenze tematiche

 

 

 

 

 

40

 

Legislatori suddivisi in Sezioni Legislative tematiche da 4 membri

 

 

 

 

 

                    1

 

Camera che rappresenta l’intera popolazione nazionale che deve coordinare

 

 

 

il lavoro dell’anello precedente al fine di raggiungere un accordo sulle proposte

 

 

 

di legge provenienti dal Centro Legislativo Esterno, applicare le soluzioni scelte

 

 

 

ai problemi nazionali e  tenere i rapporti con il Centro Esecutivo

 

 

 

  

  

 

 

 

CENTRO ESECUTIVO   

 

 

 

 

 

 

 

 10

 

Ministeri con diverse competenze tematiche

 

 

 

 

 

10

 

Ministri sorteggiati fra i 280 Legislatori del Centro Legislativo Esterno

 

 

 

 

 

10

 

Coppie di Tecnici e Mediatori a fini consultivi (una per Ministero)

 

 

 

anch’essi sorteggiati con il medesimo sistema

 

 

 

 

PALAZZO DI GIUSTIZIA

 

 

 

 

 

 

 

1

 

Ente autonomo dal Centro Legislativo e dal Centro Esecutivo

 

 

 

 

 

1

 

Responsabile sorteggiato fra i 28 membri della Sezione Legislativa Giustizia

 

 

 

del Centro Legislativo Esterno

 

 

 

 

 

4

 

Coppie di Tecnici e Mediatori scelte una per regione a fini consultivi

 

 

 

anch’essi sorteggiati con il medesimo sistema

 

 

 

 

LEGISLATURA

 

 

 

 

 

 

 

                    4

 

Anni di incarico per i Legislatori e per gli Amministratori

 

 

 

che non possono essere destituiti dall’anello che li ha nominati

 

 

 

 

VERIFICHE INTERMEDIE

 

 

 

 

 

 

 

                    1

 

dopo due anni di legislatura

 

 

 

con cui la totalità della popolazione adulta vota per confermare o rimuovere

 

 

 

i singoli ministri, il Responsabile del Palazzo di Giustizia

 

 

 

e le singole Sezioni Legislative tematiche

 

            Si può aggiungere che in questo sistema sia le preferenze per la scelta del rappresentante, sia i voti di fiducia delle verifiche intermedie sono palesi; ognuno può controllare sul software istituzionale se la sua posizione rispecchia la propria manifestazione di volontà e quindi si risolve definitivamente il problema dei brogli elettorali. Si noti inoltre che i partiti politici non hanno più ragione di esistere e che con essi vengono meno i referenti dei poteri economici, i quali dovranno iniziare a contare sulle proprie capacità imprenditoriali piuttosto che sulla corruzione. E’ infine evidente come ogni cittadino, una volta giunto al terzo anello grazie alla fiducia dei propri familiari e amici intimi, con soli cinque passaggi può ambire alla carica di Legislatore.

Sulla cresta dell'onda

 

httpv://www.youtube.com/watch?v=ZoBFgqFju1Y

 

PALCO D’ONORE
 us3 
HENRY GANTT

lampadina   COME REGISTRARSI?

iperindice  IPERINDICE

 

 

<  precedente                                        successivo >

ccl

 

 

2 Commenti per “5.c.25 – Possiamo riassumere tutto in uno schema?”

  1. Lucrezia dal Drago Alato ha detto:

    Tutti i cittadini veramente rappresentati, tutti potenzialmente legislatori, niente partiti politici, niente brogli elettorali, voto destitutivo, mandato unico… troppo bello perché si possa realizzare.

RSS feed for comments on this post.

Scrivi un commento

Devi essere connesso per inviare un commento.

Il progetto Ofelon usa la licenza Creative Commons
Creative Commons License