3.a.2 – Cosa si intende per vita?

Letto 3956 volte.
2 Giugno 2009 — Riccardo Sabellotti - Giacinto Sabellotti

Technorati Profile

ruscelloCosa si intende per vita?

La parola vita assume numerose sfumature di significato:
• spesso si intende l’esistenza del singolo individuo
• altre volte ci si riferisce ad un bene che si tramanda di generazione in generazione; ognuno di noi riceve la vita dai genitori e la dona ai figli.
• in biologia la vita viene considerata un fenomeno naturale originatosi miliardi di anni fa e che oggi si manifesta attraverso tutte le forme viventi
• si parla poi di vita sociale, vita familiare, vita professionale, vita spirituale, di una seconda vita, di rifarsi una vita, ecc., per individuare degli aspetti della vita individuale particolarmente importanti.
In genere la propria vita è nettamente più importante di quella degli altri; tuttavia è una regola con delle eccezioni e infatti a tutti noi appare normale che, in casi di estrema necessità, i genitori sacrifichino la vita per i figli e non ci sorprendiamo se ciò accade anche per altri familiari o per i figli di qualcun altro; evidentemente nella nostra mente si forma una gerarchia di valori o di sottovalori relativi alla vita e il loro ordine rispecchia perfettamente i criteri di sopravvivenza della specie: al primo posto troviamo la vita dei figli e poi quella dei genitori; analogamente, dovendo scegliere se salvare la vita di un bambino non nostro o di un adulto altrettanto sconosciuto, la tendenza generale è quella di salvare il bambino.
Dobbiamo notare come sia piuttosto comune che nelle società umane alla vita (o all’interesse) dell’individuo in certi casi sia anteposta quella della comunità; ne sono un esempio sia gli eroi di guerra che si sacrificano per la patria, sia i criminali che rinunciano a un forte sconto di pena per coprire i loro complici; si tratta di comportamenti tipici degli animali fortemente sociali, per i quali il gruppo assume una importanza primaria, superiore a quella del singolo esemplare, poiché questi non potrebbe comunque sopravvivere al di fuori di esso o non potrebbe crescere dei figli.
Volendo creare un’immagine suggestiva della vita, possiamo dire che essa è come l’acqua che scorre in un fiume che si dirama in mille rivoli; ognuno di noi è un tratto di questi piccoli corsi d’acqua, i nostri genitori sono il tratto precedente e i nostri figli quello successivo, mentre la vita, cioè l’acqua, scorre dai nonni ai nipoti attraverso di noi; abbiamo visto come nelle comunità umane sia di fondamentale importanza non solo la discendenza genetica, ma anche quella culturale; quindi ogni uomo ha a monte un rivolo culturale che alimenta la propria vita ed ha a valle dei corsi d’acqua che fruiscono del patrimonio culturale da esso tramandato; ne segue che ogni uomo deve essere consapevole del suo ruolo fondamentale nel flusso del fiume della vita anche in assenza di una discendenza biologica; dobbiamo dunque fare di tutto affinché il flusso non si interrompa e a questo fine dobbiamo proteggere anche i corsi d’acqua vicini che rappresentano la nostra famiglia o la nostra comunità. La vita è un fiume che scorre nel tempo, la sorgente si trova miliardi di anni indietro nel passato mentre la foce è il futuro verso il quale perennemente si dirige.
Questa immagine è solo una metafora creata per ricordare meglio il concetto, ma in altri tempi avrebbe potuto essere inserita in una mitologia e quindi essere considerata, con il passare degli anni, una cosa reale; questo ne avrebbe facilitato la trasmissione alle generazioni successive, ma allo stesso tempo ne avrebbe impedito la critica e la modifica al cambiare dei tempi e oggi, che i tempi cambiano in fretta, non possiamo più permetterci questo tipo di errore; è sempre utile, da un punto di vista educativo, usare metafore e simili espedienti, ma dobbiamo fare attenzione che rimangano tali.

Sulla cresta dell'onda

IL CASO CELEBRE
    LEONIDA I

lampadina   COME REGISTRARSI?

iperindice  IPERINDICE                                                          

 

<  precedente                                        successivo >

ccl

2 Commenti per “3.a.2 – Cosa si intende per vita?”

  1. Petronilla la Sottile ha detto:

    Bella la metafora della vita che scorre in un insieme di rivoli, ma alcuni rivoli che risultano altamente inquinanti vanno assolutamente circoscritti e prosciugati proprio per impedire che dilaghino.

  2. Nazarina da Fiastrone ha detto:

    Per far parte dello stesso fiume in modo coeso, cioè senza essere trascinati casualmente dalla corrente, bisogna prima imparare a convivere con i rigagnoletti che ci circondano, altrimenti prima o poi si arriverà al mare, ma dopo un pessimo scorrere.

RSS feed for comments on this post.

Scrivi un commento

Devi essere connesso per inviare un commento.

Il progetto Ofelon usa la licenza Creative Commons
Creative Commons License