Presentazione del blook

14 Febbraio 2009 — Riccardo Sabellotti - Giacinto Sabellotti

tappo

Benvenuti all’inaugurazione del blook su questo sito!

Che cosa è un blook?
Il termine blook è stato coniato per indicare un blog applicato a un libro.
In questo blook ogni post è costituito da un paragrafo del libro di riferimento e quindi è possibile commentare e discutere il libro man mano che viene pubblicato.
Il blook si ispira ai principi di libertà, condivisione e partecipazione culturale, presuppone che gli autori intendano confrontare con gli altri il proprio pensiero e offrano gratuitamente il proprio libro su internet.
La pubblicazione a singoli paragrafi permette una lettura progressiva del testo e dei commenti collegati, nonché la possibilità di partecipare attivamente alla discussione degli stessi.
L’inserimento dei post in un archivio suddiviso in capitoli permette di leggere e aggiungere commenti e discussioni nel tempo creando un libro in continua evoluzione a cui tutti possono partecipare.
Oggi annunciamo la pubblicazione del nostro blook; avverrà a breve su questo sito e riguarderà il libro “A piccoli passi – percorso di riflessioni” .
Per inserire i propri commenti e partecipare alle discussioni è necessario registrarsi al sito; la procedura di registrazione, oltre a fornire le informazioni previste dalla normativa a tutela dei dati personali, suggerisce di dotarsi di un nickname e di un avatar di ispirazione medievale in modo che le discussioni assumano il fascino di una vera tavola rotonda.

Ecco due esempi di avatar medievali: quelli scelti da Guglielmo l’Eclettico e da Ildebrando il Villico;
un nickname di ispirazione medievale può essere composto da un nome dell’epoca seguito da
un riferimento:

  • alla città di provenienza (Alarico da Procida, Beatrice l’Aretina, …)
  • a una caratteristica fisica (Goffredo il Breve, Desdemona Chiomadoro, …)
  • a una caratteristica caratteriale (Ginevra la Patteggiatrice, Mainardo Senzapaura, …)
  • a una caratteristica dell’emblema (Lucrezia dalle Bande Gialle, Landolfo dal Cimiero Alato, …)

Sbizzaritevi con la fantasia per coniare il vostro nickname e per associargli un appropriato avatar e a presto per la presentazione dei contenuti del libro.

Sulla cresta dell'onda


APPROFONDIMENTI
    AVATAR,  BLOG,  BLOOK,  POST,  NICKNAME

 lampadina   COME REGISTRARSI?

 iperindice  IPERINDICE

 

                                                                             

 ccl

Dedica

21 Febbraio 2009 — Riccardo Sabellotti - Giacinto Sabellotti

  

 

                          “… dai nostri genitori
                                      ai nostri figli …”

 

 lampadina   COME REGISTRARSI?

 iperindice  IPERINDICE

       

                                  

ccl

Contenuti del blook

22 Febbraio 2009 — Riccardo Sabellotti - Giacinto Sabellotti

 

                                  

A piccoli passi

A PICCOLI PASSI

Percorso di riflessioni  

Con questo libro
a cui si riferisce il blook che stiamo presentando
vogliamo lasciare traccia del nostro percorso
sviluppatosi nelle seguenti tappe:  

L’UOMO E LA SUA NATURA
LA NOSTRA CULTURA
I VALORI UMANI
I PROBLEMI DA RISOLVERE
LE POSSIBILI SOLUZIONI
  

Tale percorso di riflessioni
ha portato alla creazione di questo sito di condivisione culturale denominato  

IL VILLAGGIO DI OFELON  

Ofelon in greco antico significa magari
e vuole esprimere l’aspirazione ad un obiettivo di nuova concezione.  

Il libro è basato su una visione naturalistica di tutte le risorse,
tutte le facoltà e tutte le azioni dell’uomo,
che ha portato a sviluppare i seguenti concetti fondamentali:  

L’EMERGENZA EVOLUTIVA
LA FILOSOFIA BIOFUNZIONALE
L’INQUINAMENTO PSICOLOGICO
LA SINDROME DELLA GLEBA
I PROBLEMI RADICE
IL VILLAGGIO MODERNO
LA DEMOCRAZIA CONCENTRICA
IL CORALLO UMANO
LA STRUTTURA DEMOCRATICA
  

Tali concetti, da noi coniati,
vengono illustrati procedendo  

A PICCOLI PASSI

   

   

   

 lampadina   COME REGISTRARSI?  

 iperindice  IPERINDICE  

   

Speriamo che i contenuti sopra presentati siano di comune interesse
e annunciamo che domani pubblicheremo la prefazione.
  

Sulla cresta dell'onda  

   

                                   

  ccl

 
  

Prefazione

23 Febbraio 2009 — Riccardo Sabellotti - Giacinto Sabellotti

                                

PREFAZIONE

Siamo in un momento epocale!
Dopo la scoperta della ruota, stiamo vivendo in un’altra era che segnerà profondamente il progresso del genere umano: l’era del telefonino.
Il telefonino è uno strumento portatile che ci permette di comunicare con chi vogliamo e quanto vogliamo; oggi svolge pure funzioni di agenda, orologio, sveglia, gioco, fotocamera, ecc., ma si chiama telefono e si chiamerà sempre così, perché la sua principale funzione è quella di soddisfare un’esigenza primaria dell’uomo: la comunicazione.
Comunicare significa relazionarsi al prossimo, scambiare conoscenze, arricchirsi culturalmente, avere più mezzi per capire sé stessi, gli altri e il mondo che ci circonda, quindi significa avere più mezzi per stare meglio.
Dato che siamo nell’era della comunicazione globale (abbiamo anche la televisione, internet e altri potentissimi mezzi di comunicazione comunque integrati nel telefonino), dovremmo tutti essere superinformati, ipercomunicativi e strafelici; purtroppo però non è così, anzi siamo sempre più stressati, depressi, smarriti, insicuri, stranamente sempre più soli, quanto meno insoddisfatti e spesso infelici.
Perché questa contraddizione? Qual è il senso di tutto ciò?
Fior di filosofi, teologi, sociologi, antropologi e scienziati vari si sono adoperati per ricercare la “verità” nel nobile intento di aiutare l’umanità a vivere meglio; purtroppo però non esiste una sola risposta, per quanto complessa o articolata possa essere; non esiste una “ricetta della felicità” che possa valere per tutti.
Appurato che non si può perseguire una rivelazione tale da poter essere valida come ricetta di felicità per l’umanità intera, ci si deve soffermare sul fatto che è invece possibile lavorare su noi stessi, impegnandoci ad acquisire consapevolezza e saggezza, avendo come meta la propria serenità, il proprio equilibrio, cioè gli elementi che sono sicuramente alla base del benessere e, facendo questo percorso per sé stessi, ci si accorge anche di come sia inevitabile trasmettere positività ad ogni essere umano con cui si entra in contatto.
Bisogna poi essere consapevoli di come tanti piccoli passi, che nel tempo formano il progresso, non siano stati fatti per risolvere i problemi di tutto il mondo; forse chi ha inventato i numeri lo ha fatto per contare le proprie pecore e non si aspettava di ottenere nulla di più. È dunque naturale partire dai problemi particolari per passare poi a quelli di carattere generale e ciò significa cominciare ad esaminare i piccoli problemi più vicini a noi, più alla nostra portata. In linea di principio è poi da presuntuosi pensare di risolvere i grandi problemi del mondo, soprattutto se non abbiamo prima risolto i nostri piccoli problemi personali. Dedichiamoci allora ai piccoli passi, perché sono questi che portano ai grandi progressi, in tutti i campi.
Il seguente lavoro rappresenta pertanto un cammino percorso da noi autori per noi stessi, mediante un insieme di nozioni e di conseguenti riflessioni, nell’intento di raggiungere una maggiore consapevolezza di chi siamo, di cosa vogliamo e di cosa possiamo fare per ottenere ciò che vogliamo, sempre rispettando il ruolo che abbiamo.
Questa esperienza la vogliamo però estendere anche a voi, senza pretesa alcuna se non quella di stimolarvi a riflettere sui vostri percorsi di vita, soprattutto se siete all’inizio di questo lungo cammino.

Buona passeggiata.

 

Sulla cresta dell'onda

 

 lampadina   COME REGISTRARSI?

 iperindice  IPERINDICE

  

 

La prossima pubblicazione sarà un dialogo che sancisce l’inizio del nostro percorso di riflessioni: la partenza sul sentiero della consapevolezza. Vi aspettiamo!

                                

ccl

 

 

Inizio del percorso

24 Febbraio 2009 — Riccardo Sabellotti - Giacinto Sabellotti

                              

PARTENZA DAL SENTIERO DELLA CONSAPEVOLEZZA

 

“Abbiamo proprio indovinato la giornata per questa escursione;
hai sentito che bell’arietta stamattina?”

“Si, speriamo che rimanga per tutto il giorno,
perché il percorso che abbiamo scelto è lungo e impervio”

“Neanche sei partito e già ti lamenti!
Abbiamo scarpe comode e un sacco di cose da dirci, che vuoi di più?”

“Un taccuino e una penna,
per annotare tutte le stupidaggini che dirai”

“Nel 2009 ancora i taccuini! Non hai un digital recorder?”

“I’m sorry, ma non sono così homo tecnologicus”

“L’ho sempre detto che sei un retrogrado!”

“Sissignore, sono retrogrado e me ne vanto;
sono retrogrado non nell’accezione di contrario al progresso,
ma in quella di contrario a ciò che viene considerato normale”

“Accidenti, dopo anni di lontananza
mi ero dimenticato di quanto parli bene, della tua proprietà di linguaggio…,
alla fine dei conti…, ti stai definendo come un diverso”

“Touchè, ma non nel senso a cui alludi tu”

“Tregua; altrimenti, se continuiamo così, saremo stremati prima della partenza”

“Dai, controlliamo se abbiamo tutto il necessario e partiamo”

“Allora: i piedi sono nelle scarpe, il cervello sta nel cranio…, si, abbiamo tutto!”

“Insisto, dammi il taccuino che avrò moltissimo da scrivere…”

“A parte gli scherzi, la bussola l’abbiamo presa?”

“In questo cammino la bussola non serve,
dovremo orientarci da noi di volta in volta”

“Va bene, si parte! Vogliamo cronometrarci?”

“Magari con il tuo digital watch?”

“No, con la cipolla del nonno!”

“Guarda che non ci corre appresso nessuno,
abbiamo tutto il tempo che vogliamo
per raggiungere una consapevolezza di fondo
che ci permetta di proseguire nelle tappe successive;
su questo sentiero possiamo procedere tranquillamente…
a piccoli passi…”

“Andiamo và, andiamo che lo so che oggi mi farai impazzire;
mi farai impazzire, porcaccio il mondo!”

 

 lampadina   COME REGISTRARSI?

 iperindice  IPERINDICE

 

 libro   UN BUON LIBRO PER UN BUON VIATICO


Se volete leggere un classico di Jonathan Swift, potete farlo con un click      

Se volete prelevare gratuitamente tale libro, potete farlo con un altro click     

Se volete ascoltare gratuitamente tale libro, potete farlo in formato MP3       

Se vi interessano altri libri da leggere o prelevare gratuitamente,                  

 

Si parte, con la pubblicazione del primo paragrafo, prevista per domani, inizierà il blook.
Accompagnateci giorno per giorno in questo percorso con i vostri commenti e i vostri divertenti nickname medievali.
Non mancate a “lo primo passo”!

Sulla cresta dell'onda

  

                              

ccl 

 

Il progetto Ofelon usa la licenza Creative Commons
Creative Commons License