Un sistema viene detto chiuso quando non ha contatti con il mondo esterno, in caso contrario viene detto aperto. Sempre in base al tipo di studio che vogliamo fare, possiamo vedere un insieme di elementi come un sistema aperto oppure come parte di un sistema più grande. Ad esempio l’Italia può vedersi come un sistema economico aperto in quanto ha rapporti economici con il resto d’Europa, oppure come parte del sistema economico europeo (fra l’altro aperto a sua volta). Secondo la nostra comodità nello studio economico che dobbiamo fare, sceglieremo il punto di vista più appropriato. Dato un sistema chiuso, questo dovrà avere al suo interno tutte le risorse naturali necessarie ad alimentare la distribuzione di beni e servizi all’interno del sistema. Se invece consideriamo un sistema aperto, alcune risorse possono anche mancare ed al loro posto troveremo dei contatti commerciali con l’ambiente esterno, spesso indicato come “resto del mondo”.