Cosa troviamo dentro un sistema economico?

Letto 974 volte.
28 Dicembre 2013 — Riccardo Sabellotti - Giacinto Sabellotti

A hand installs a compact fluorescent light bulb

        

Cosa troviamo dentro un sistema economico?

Per definizione dentro un sistema economico dobbiamo trovare elementi legati fra loro da rapporti economici, ovvero legami che implicano la gestione di beni e servizi. Ci dobbiamo aspettare quindi di trovare una o più risorse naturali che producono altrettanti beni, detti anche “materie prime”, in quanto non derivano dalla lavorazione di altri beni. Un esempio è la sorgente che produce acqua. Poi troveremo chi utilizza questi beni, chiamati “consumatori” poiché consumano i beni prodotti. Nel caso della sorgente avremo tutti quelli che vi si recano e bevono subito oppure riempiono bottiglie e contenitori vari per portarli a casa. Molto spesso, tuttavia, ci troviamo davanti a sistemi più complicati, infatti prima di arrivare ai consumatori molti beni subiscono vari tipi di lavorazioni che avvengono in genere nelle industrie o nelle botteghe artigiane. Anche l’acqua di una sorgente può essere prelevata e indirizzata in uno stabilimento in cui viene imbottigliata e spedita magari in una città lontana. Allo stesso modo il legname viene preso da una foresta, poi subisce una prima lavorazione nella segheria, da questa giunge al falegname che poi realizza porte, sedie e tavolini. Ecco che si forma quella catena di lavorazione detta filiera, che dalle risorse naturali porta fino a noi, cittadini comuni nel ruolo di consumatori. In un sistema economico quindi possiamo trovare almeno tre tipologie di elementi: le risorse naturali, le attività produttive (industrie e artigianato), i consumatori.”.

Sulla cresta dell'onda


ccl

RSS feed for comments on this post.

Scrivi un commento

Devi essere connesso per inviare un commento.

Il progetto Ofelon usa la licenza Creative Commons
Creative Commons License