Baratto e moneta

Letto 908 volte.
29 Dicembre 2013 — Riccardo Sabellotti - Giacinto Sabellotti

Metto Euro nel salvadanaio

        

Baratto e moneta

Nei grandi insediamenti urbani che si sono diffusi nel mondo in seguito alla diffusione dell’agricoltura, la circolazione e distribuzione dei beni si basa principalmente sugli scambi commerciali come il baratto. Questo perché nei grandi insediamenti i rapporti sociali sono molto stretti solo con una piccola parte della popolazione (amici e parenti), mentre con gli altri i rapporti sono molto più freddi anche quando non sono dei perfetti estranei. Nel tempo il baratto è stato soppiantato quasi ovunque dallo scambio basato sulla moneta, che è per convenzione un bene di scambio che va bene per tutti. In questo modo chi ha i soldi potrà comprare ciò che vuole, senza cercare per ogni bene qualcosa da scambiare di interesse del proprietario come invece avverrebbe con il semplice baratto. Allo stesso modo chi vuole vendere qualcosa la potrà cedere a tutti gli interessati che hanno del denaro e non solo a quei pochi con una particolare merce a disposizione. La moneta rese quindi gli scambi commerciali molto più comodi ed agevoli nelle grandi città con grande numero e quantità di merci.

Sulla cresta dell'onda


ccl

RSS feed for comments on this post.

Scrivi un commento

Devi essere connesso per inviare un commento.

Il progetto Ofelon usa la licenza Creative Commons
Creative Commons License