Economia etica

Letto 823 volte.
29 Dicembre 2013 — Riccardo Sabellotti - Giacinto Sabellotti

worried bussiness man with laptop

        

Economia etica

I rapporti economici sono anche rapporti fra esseri umani, quelli di tipo essenzialmente collaborativo come il dono e la condivisione presentano solo vantaggi per tutti ed in genere quindi sono accettati da tutti come eticamente giusti. Quelli invece dove è presente una forte componente competitiva, prevedono per loro natura che qualcuno vinca ed altri perdano, ne segue che qualcuno viene danneggiato e la cosa diventa moralmente discutibile. Infatti se emerge un conflitto interno alla società, se in una comunità l’uno danneggia l’altro ecco che si può minare la convivenza. Una riprovazione sociale e collettiva appare quindi opportuna. Non deve sorprendere che filosofie e religioni si siano interessate a tale tipo di rapporti per dare dei giudizi morali. Come ogni atto umano infatti possono e devono essere giudicati eticamente come giusti o sbagliati, sebbene non sia sempre una impresa facile. Inoltre, a complicare le cose, accade che i criteri di giudizio morale normalmente accettati varino con il tempo ed il luogo, ovvero con la cultura dominante, ragion per cui ci si trova spesso davanti a giudizi contrastanti. In base quindi al modo di pensare, avremo varie forme di economia etica ovvero insieme di attività economiche rispettose o compatibili con i criteri di giudizio dominanti. Valutare tali attività eticamente è compito di tutti, ovvero della filosofia morale di ognuno ed in particolare delle autorità che devono proteggere la comunità dai pericoli che ne minano l’unità o la stabilità. Appare logico pensare infatti che tanto più accesa ed esasperata sarà la competizione economica e tanto maggiori le ingiustizie e la possibilità di conflitti interni. Ecco che abbiamo trovato un modo per passare dallo studio dell’economia delle comunità, ad altri ambiti culturali come la religione, la filosofia e la politica.

Sulla cresta dell'onda


ccl

RSS feed for comments on this post.

Scrivi un commento

Devi essere connesso per inviare un commento.

Il progetto Ofelon usa la licenza Creative Commons
Creative Commons License