Economia e società

Letto 1275 volte.
29 Dicembre 2013 — Riccardo Sabellotti - Giacinto Sabellotti

Crowd

        

Economia e società

Ogni comunità si regge per il suo sostentamento su delle attività economiche; da queste dipende la sua sopravvivenza. Ogni società ha pertanto una sua economia che è di fondamentale importanza e che non può essere separata da essa. Dall’economia della comunità dipende lo stato di ricchezza o povertà dei suoi membri, quindi anche l’economia individuale è fortemente legata a quella collettiva. Ovviamente non è l’unico fattore da tenere in considerazione: all’interno della stesso sistema economico infatti troviamo sia ricchi che poveri, tuttavia la scomparsa di attività economiche nel sistema si ripercuote sempre in modo negativo su quelli che ne traevano benificio (a meno che non sia stata sostituita da un’altra migliore ovviamente), inoltre talvolta si tratta di larghe fasce della popolazione: basti pensare alla chiusura di un’azienda con un grande numero di operai e impiegati posta in un piccolo centro. Molte famiglie di quel paese andrebbero in crisi, avendo perso la loro risorsa principale.
Rientra quindi di norma nell’interesse economico individuale mantenere in buona salute anche l’economia collettiva. Esattamente come ci si preoccupa della pulizia della casa e della salubrità dell’ambiente, è opportuno avere cura anche della propria comunità ed in particolare delle sue condizioni economiche.
Un ragionamento analogo va fatto anche per la cura dell’ambiente naturale, che oltre ad essere una premessa fondamentale per la nostra vita è la fonte di tutte le risorse naturali, quindi va tutelato anche per sostenere l’economia sia individuale che collettiva.

Sulla cresta dell'onda


ccl

RSS feed for comments on this post.

Scrivi un commento

Devi essere connesso per inviare un commento.

Il progetto Ofelon usa la licenza Creative Commons
Creative Commons License