Lo studio dell’economia delle comunità è stata la prima forma di scienza economica che è apparsa nelle università, con il nome di economia politica (dal greco polis= città, Stato). L’oggetto di studio era l’amministrazione dei beni e risorse delle nazioni, non vi sono difficoltà però ad estendere il campo di studio ad ogni genere di comunità. Per brevità oggi spesso la si indica semplicemente con il termine “economia” sebbene la vecchia dizione sia ancora in uso. In tale ambito inoltre, anche a livello popolare per economia si intende pure l’andamento delle attività economiche della comunità, nazione o sistema economico che si vuole considerare. A tale significato si fa riferimento quando ci si domanda: “Come va l’economia?”. Abbiamo dunque introdotto due nuove sfumature di significato alla parola economia che dobbiamo aggiungere alle tre precedenti del primo corso:
economia = risparmio
economia = buona gestione dei beni
economia = scienza che studia la buona gestione dei beni
economia = economia politica, studio dell’economia delle comunità
economia = insieme di attività economiche di una comunità
Ovviamente in base al contesto dovrebbe essere chiaro a quale significato si fa riferimento, ciò nonostante a volte si verificano delle ambiguità ed è bene fare attenzione, sia quando si parla che quando si ascolta.