A piccoli passi – Riccardo Sabellotti, Giacinto Sabellotti

Letto 2188 volte.
 

Ogni lungo viaggio comincia con il primo passo. Anche un grande viaggio, grande perché comporta la visita a tantissimi luoghi. Il viaggio di cui parlo è quello organizzato dai Sabellotti bros; risponde a vecchie domande: chi siamo, da dove veniamo, dove andiamo? Il percorso, con un linguaggio semplice ed efficace, porta il lettore a conoscere il nostro ruolo su questo piccolo pianeta della Via Lattea, una galassia fra i miliardi di miliardi di galassie dell’Universo; ci conduce verso la storia dell’evoluzione della vita sulla Terra, iniziata circa 4 miliardi di anni fa e che continua ancora, davanti i nostri occhi, anche se non ce ne rendiamo immediatamente conto; mette in luce che le istituzioni sociali ed economiche non sono il meglio che si possa avere bensì ciò che ci ritroviamo come eredità ed evoluzione di un passato che spesso non conosciamo; ci insegna che il progresso è sempre migliorativo mentre l’evoluzione spesso incontra dei vicoli ciechi; evidenzia che la cultura può essere un punto di forza del progresso, non solo tecnologico ma anche sociale, se diffusa e condivisa; illustra il modo in cui strutture sociali alternative mutuate dalla natura e da contesti organizzativi meno conosciuti possono essere applicate alla nostra società. Seguendo un percorso così delineato, al passo che ognuno di noi preferisce e ritiene più congeniale, incontreremo dei personaggi che hanno contribuito alla storia dell’uomo con le loro idee e le loro azioni,  per capire che l’uomo non si ferma mai; a metà circa dell’opera faremo la conoscenza dei cosiddetti problemi radice – ignoranza, disinformazione, assenza di democrazia e frammentazione sociale – e vedremo perche’, risolvendoli,  anche molti dei problemi della vita quotidiana saranno più semplici da risolvere. Questa è la lezione di maggior rilievo di “A piccoli passi”: dobbiamo conoscere bene il passato per migliorare la nostra vita presente e futura.
Per il vero viaggiatore il viaggio conta più della meta; eppure, se ad un viaggio piacevole e istruttivo aggiungiamo non una ma tante mete, tante quante i piccoli cambiamenti che ognuno di noi può apportare alla propria vita grazie alla conoscenza, all’esperienza e alla loro condivisione, possiamo renderci conto che, con la lettura di “A piccoli passi” e con il contributo di ognuno di noi, il cambiamento è a portata di mano.

 

La biblioteca del villaggio

RSS feed for comments on this post.

Scrivi un commento

Devi essere connesso per inviare un commento.

 

Il progetto Ofelon usa la licenza Creative Commons
Creative Commons License