Al di là di ogni ragionevole dubbio – Sean B. Carrol

Letto 2423 volte.
 

Vi sono molti libri di divulgazione che parlano della teoria dell’evoluzione e ancor di più che trattano della storia dell’evoluzione, specialmente la parte riguardante i dinosauri che tanto affascinano i bambini (e non solo). Tuttavia non se ne trova quasi nessuno che affronti il tema delle prove a sostegno di tale teoria in quanto risultano assai meno avvincenti ed affascinanti per chi non è addetto ai lavori; ciò accade in tutte le discipline scientifiche: nei testi di divulgazione in genere si evita di “appesantire” il testo riportando lunghi elenchi di esperimenti e prove a sostegno di una qualsivoglia teoria. Il libro di Carrol costituisce dunque una rarità; tanto più che si concentra sulle prove provenienti dalla genetica, disciplina a tutti nota ma allo stesso tempo per tutti oscura. Polemizzando apertamente con i detrattori della teoria dell’evoluzione l’autore mostra una notevole serie di osservazioni e confronti genetici ottenuti con le più recenti tecniche che dimostrano la parentela fra diverse specie o interi gruppi di specie così come si può provare con certezza la parentela fra esseri umani con i test di paternità. Si possono verificare diversi tipi di errori nella duplicazione del DNA, può mutare un singolo gene oppure possono scomparire od essere duplicati interi tratti della molecola;  in quest’ultimo caso la possibilità che per errore venga duplicato lo stesso tratto in diverse specie diviene del tutto inverosimile, quindi quel tratto,  per l’esperto di genetica, rappresenta una sorta di marchio di famiglia. Se invece si considera una piccola mutazione, un gene può rimanere semplicemente disattivato, non funziona più ma rimane lì divenendo un gene “fossile”, altro indizio di parentela facilmente riconoscibile. Si può aggiungere che i geni sono un numero enorme (decine di migliaia) ed in ogni forma di vita si possono trovare un certo numero di questi “errori” chiaramente identificabili, ragion per cui oggi, man mano che si moltiplicano i confronti genetici fra specie diverse, si possono provare dei rapporti di parentela così come nei tribunali si prova la presenza del sospetto assassino sul luogo del delitto con i test sul DNA. Questo libro, tuttavia, non si limita ad elencare prove o a polemizzare con gli antievoluzionisti; partendo sempre dalla genetica descrive aspetti poco noti della moderna teoria dell’evoluzione come il calcolo delle probabilità che si verifichi una data mutazione. Il numero delle possibili mutazioni che può subire un singolo gene, per quanto grande, è comunque limitato quindi la suddetta probabilità può essere calcolata. Ciò significa che sicuramente la mutazione comparirà entro un certo numero di generazioni ridimensionando di parecchio  il ruolo del caso. Per gli appassionati dell’argomento questo libro rappresenta una rara occasione per approfondire le proprie conoscenze.

La biblioteca del villaggio

RSS feed for comments on this post.

Scrivi un commento

Devi essere connesso per inviare un commento.

 

Il progetto Ofelon usa la licenza Creative Commons
Creative Commons License