Come parlare in pubblico e convincere gli altri – Dale Carnegie

Letto 4388 volte.
 

L’uso della parola è un’attività fondamentale per l’essere umano: da essa dipende una parte notevole della nostra vita e quindi del nostro benessere. Il nostro modo di esprimerci ha una grande influenza nei nostri rapporti sociali: in casa, con gli amici, sul lavoro. Esprimersi con chiarezza e convinzione può fare la differenza anche nella carriera lavorativa ma questo è solo uno degli aspetti positivi: gran parte del nostro benessere psicologico dipende dalla qualità dei nostri rapporti sociali, in particolare dalla stima che ci viene dai nostri conoscenti; in tali rapporti il nostro modo di parlare è fondamentale ed è in grado di regalarci grandi soddisfazioni. Parlare è un’attività naturale, che come tante altre migliora nel tempo con l’esperienza e la tecnica. Parlare in modo chiaro, piacevole ed efficace è quindi un’arte alla portata di tutti, questo è il punto di partenza di questo libro che, con un linguaggio simpatico e accattivante, illustra con numerosi esempi i principi fondamentali del ben parlare. La lettura di questo libro tuttavia ci insegna qualcosa di più che esprimerci meglio: per preparare un discorso infatti una delle regole principali dice che è necessario conoscere a fondo l’argomento da trattare, a considerare diversi punti di vista, a trovare una sequenza logica in quel che si pensa prima che in quel che si dice. Essere superficiali non va bene. Inoltre ci insegna che il lato emotivo nella comunicazione è quello più importante; la mente umana ha una parte razionale ma non è quella dominante e non è quella che cerca soddisfazione nell’ascoltarci. Nel parlare quindi è necessario avere cura di esprimere le proprie emozioni poiché sono quelle che alla fine saranno ricordate. A tal fine si raccomanda di fare largo uso di esperienze personali che prima di tutti hanno colpito emotivamente noi stessi. Tuttavia, sebbene i nostri ascoltatori tendano ad immedesimarsi nei nostri racconti, non dobbiamo dimenticare che il nostro pubblico ha una propria storia di vita vissuta ed una propria emotività, che magari all’inizio ignoriamo sebbene in breve tempo siamo in grado di percepire, perché fra chi parla e chi ascolta si stabilisce un “legame umano” che è fondamentale per fare un buon discorso. Siamo animali sociali, parlare è uno dei modi principali con cui socializziamo, ragion per cui dobbiamo tener presente non solo quello che dobbiamo dire ma anche con chi, perché se sbagliamo a costruire quel legame che si nasconde sempre dietro un discorso alla fine ci si ritrova a parlare da soli.

La biblioteca del villaggio

RSS feed for comments on this post.

Scrivi un commento

Devi essere connesso per inviare un commento.

 

Il progetto Ofelon usa la licenza Creative Commons
Creative Commons License