La vita sulla Terra – David Attenborough

Letto 3555 volte.
 

Un libro riccamente illustrato che sintetizza miliardi di anni di evoluzione del nostro pianeta. Al fine di rendere più agevole l’assimilazione dei vari passaggi, l’autore  ha deciso di raccontare gli eventi principali  della storia della vita sulla Terra usando animali viventi per rappresentare i  lontani ascendenti che ne furono i veri protagonisti.
Si parte dall’osservazione dell’attuale pressocché infinita varietà di forme di vita diverse per risalire all’origine della vita, si procede descrivendo la sua conquista delle acque e l’invasione delle terre emerse, si esaminano i signori dell’aria e gli abitanti degli alberi, fino ad arrivare alla rapida espansione dell’Homo sapiens. Si sottolinea come la passione dell’uomo per la trasmissione e la ricezione di comunicazioni ha avuto, nel suo successo come specie, un’importanza paragonabile alle pinne per i pesci e alle piume per gli uccelli, quantunque la si considera una strategia evolutiva come un’altra, si afferma apertamente che l’uomo non è l’apice dell’evoluzione per sfatare, infine, ogni tentazione antropocentrica e di disegno divino.
Un’opera che riesce a coniugare immagini di grande impatto visivo con una narrazione fluida e precisa, derivata da un’omonima serie di film documentari trasmessi in tutto il mondo, di fondamentale importanza per liberarsi di tanti luoghi comuni tutt’oggi radicati nella nostra cultura.
Da questo libro si evince l’importante concetto di cultura cumulativa, con il quale ogni umano è riuscito a trasmettere informazioni che non dipendevano più dalla sua presenza e nemmeno dalla sua esistenza. Persone di altri Paesi e di altre generazioni sono state messe in grado di fruire delle esperienze altrui nello spazio e nel tempo; si tratta di una risorsa talmente importante che deve essere conosciuta in tutta la sua potenzialità oltre ad essere sfruttata adeguatamente e con metodo. Riflessioni dal passato per proiettarci verso il futuro. 

La biblioteca del villaggio

RSS feed for comments on this post.

Scrivi un commento

Devi essere connesso per inviare un commento.

 

Il progetto Ofelon usa la licenza Creative Commons
Creative Commons License