L’origine delle specie – Charles Darwin

Letto 2945 volte.
 

Quest’opera ha segnato una svolta nella scienza e nel modo di vedere il mondo. Si tratta di un libro famosissimo che tutti sono in grado di citare ma che quasi nessuno ha mai letto; ne segue che in molti abbiamo una conoscenza indiretta, vaga e spesso distorta su quanto vi è scritto. Leggere il testo originale in cui Darwin spiega la sua teoria della selezione naturale presenta fin dall’inizio notevoli sorprese per il lettore moderno. Prima dell’introduzione infatti troviamo un sunto storico nel quale Darwin rende omaggio ad altri studiosi che avevano teorizzato prima di lui il meccanismo della selezione naturale ma che erano rimasti ignorati. Perché dunque oggi allora viene ricordato solo Darwin? Il merito probabilmente è dovuto proprio a questo libro che rappresentava all’epoca la trattazione più completa, rigorosa e convincente delle varie argomentazioni a favore e contro la teoria dell’evoluzione e della selezione naturale, tanto da mettere in seria difficoltà i sostenitori della fissità delle specie. Un contributo ancora maggiore alla sua fama, anche a livello popolare, venne poi dallo scalpore e dallo scandalo che suscitò la sua tesi della discendenza dell’uomo dalle scimmie. Tale argomento in genere non venne considerato da altri autori che quindi, nonostante il riconoscimento di Darwin, continuarono ad essere ignorati. Ancora oggi, di tanto in tanto, si legge sui giornali di nuove contestazioni alla teoria dell’evoluzione  mentre è piuttosto difficile trovare nei libri di divulgazione comuni una trattazione chiara delle prove a favore di detta teoria. Per quanto antico (la prima edizione risale al 1859 ) e mancante  ovviamente di tutte le scoperte successive a Darwin, tale libro, ricchissimo di osservazioni documentate, è ancora oggi un buon punto di riferimento per chi è interessato alle basi oggettive che hanno portato alla teoria della selezione naturale.  L’autore affronta l’argomento da diversi punti di vista: esamina prima la selezione artificiale poi la varietà delle specie in natura, la loro variabilità interna e il legame con la distribuzione geografica, introduce quindi il concetto di lotta per la vita per arrivare alla selezione naturale. In seguito si concentra sugli argomenti più difficili da inserire nella teoria come la formazione degli organi  complessi partendo da altri più semplici, le facoltà mentali degli animali e l’istinto. Darwin non manca nemmeno di  esaminare le principali contestazioni ricevute alla sua teoria. Per il lettore contemporaneo, infine, è da far presente il fascino della lettura di un testo ottocentesco che sembra riportarci indietro nel tempo e il piacere di potersi consultare direttamente con un indiscusso maestro della scienza moderna.

La biblioteca del villaggio

RSS feed for comments on this post.

Scrivi un commento

Devi essere connesso per inviare un commento.

 

Il progetto Ofelon usa la licenza Creative Commons
Creative Commons License