Piano B 3.0 – Lester R. Brown

Letto 1332 volte.
 

In questo libro vi sono alcuni messaggi molto chiari nonché  importanti: il primo è che il tempo delle previsioni di future catastrofi ambientali è finito, visto che esse fanno ormai parte del presente anche se i mass media non ne parlano in modo adeguato. La  parte iniziale del libro è infatti dedicata a presentare, attraverso una ricca documentazione, la drammatica situazione attuale di molti ecosistemi ed il loro impatto sull’economia e la salute delle comunità umane. Un secondo messaggio è che la situazione si presenta come una degenerazione progressiva che quindi, abbandonata a sé stessa, tende a peggiorare nei vari ecosistemi fino ad un punto critico di non ritorno. Il fenomeno si è già verificato in diverse parti del mondo in tempi recenti e, sia pure in scala più piccola, in diverse epoche storiche segnando la fine delle civiltà che lo avevano causato. Da qui il terzo e più importante messaggio: la storia a volte si ripete, quindi i mutamenti ambientali che stiamo causando e che hanno già portato enormi problemi possono minare le basi di quella che definiamo la civiltà occidentale. Il tutto viene presentato con numerosi riferimenti a ricerche scientifiche e dati statistici. Sebbene l’effetto iniziale della drammaticità dell’argomento ed il realismo dei dati riportati con freddezza scientifica portino il lettore al più cupo catastrofismo, proseguendo la lettura si capisce che il vero intento dell’autore è sensibilizzare il suo pubblico così da porlo davanti alla necessità di una inversione di rotta ed alla sua responsabilità in questa operazione. Il libro prosegue infatti con una serie di possibili soluzioni a tutti i gravi problemi visti in precedenza, certamente molto impegnative in quanto comportano cambiamenti radicali nella nostra economia e quindi nella nostra società. Per sopravvivere, la nostra società si deve rinnovare su nuove basi seguendo una innovativa strategia socio-economica: questo è il piano B da contrapporre al piano A, cioè al modo attuale di fare economia e politica ambientale. Piano B 3.0 è un raro caso in cui non ci si limita a presentare problemi importanti poiché si espongono in dettaglio le rispettive soluzioni. Tali soluzioni  sonoinoltre valutate in base a dati concreti, quindi non in base ad un semplice confronto di opinioni spesso prive di fondamento che tanto vanno di moda. In questa opera possiamo scoprire che esiste effettivamente qualcuno che studia seriamente i problemi per risolverli e che magari ha già avuto successo, che non bisogna necessariamente partire da zero, spesso la soluzione è già pronta solo che non lo sappiamo ancora. È un invito alla ricerca e alla riflessione come presupposti dell’azione rivolta alla soluzione di problemi comuni.

La biblioteca del villaggio

RSS feed for comments on this post.

Scrivi un commento

Devi essere connesso per inviare un commento.

 

Il progetto Ofelon usa la licenza Creative Commons
Creative Commons License